Località Chioggia Sottomarina
CHIOGGIA CITTÀ DI MARE
Chioggia è il secondo porto peschereccio d’Italia per importanza, si affaccia sulla laguna di Venezia e sul
mare Adriatico. Il suo lido, Sottomarina, gode di una vastissima spiaggia sabbiosa, nota per i benefici della
sua aria ricca di iodio e per le proprietà salutari della sabbia è la meta balneare ideale per la cura
delle malattie respiratorie e le sabbiature.
CITTA' D'ARTE
Nel centro storico di Chioggia si affacciano splendidi palazzi in stile veneziano e numerose
chiese, in stile romanico, rinascimentale e barocco. Un vero e proprio abaco degli stili architettonici, le
chiese sono adorne di statue e dipinti dei maggiori pittori della scuola veneta.
LA VITA DEI PESCATORI
Vagando tra le numerose calli, si può respirare la vita dei pescatori: le reti stese ad asciugare, gli "squeri"
dove si riparano le navi che escono in mare per la pesca del pesce azzurro e le piccole imbarcazioni
ormeggiate sulle rive, dedite alla pesca dei molluschi, come la vongola verace, in laguna. Il pescato
viene venduto nei due mercati locali: quello della al minuto e il grande mercato ittico all'ingrosso,
che esporta in tutta Europa il prodotto, e dove si esegue ancora la vendita segreta "all'orecchio".
LE DIGHE
La bocca di porto di Chioggia è protetta da due dighe foranee: quella di Sottomarina e quella di Cà Roman.
Sulla diga sono presenti delle caratteristiche casupole di legno, le "balànse", dov'è possibile pescare il
pesce grazie a grandi reti appese che vengono temporaneamente calate in mare.
SOTTOMARINA, TERRA TRA LE ACQUE
Sottomarina è conosciuta per la sua grande spiaggia sabbiosa, ma è da pochi decenni che la
città ha assunto questa conformazione. Storicamente Sottomarina era difesa dal mare mediante la
mastodontica struttura dei "muràzzi", grande barriera in pietra d‘Istria che aveva il compito di arginare
il mare, fino al secolo scorso.
ORIGINE DELLA SPIAGGIA
Con la deviazione del fiume Brenta nei pressi di Sottomarina, i sedimenti sabbiosi
hanno pian piano creato il lido e questa tendenza porterà la città a crescere
sempre più in direzione del mare.
CITTA’ IN ESPANSIONE
Gli appartamenti del Residence Capinera si affacciano sullo splendido lungomare Adriatico; fino a qualche
decennio fa questa parte del paese si trovavano "sotto il mare", com'è dice il nome della nostra
città. Durante i lavori di ristrutturazione del nostro edificio, sono stati ritrovati i resti di uno storico
stabilimento balneare, attivo nella prima metà del secolo scorso, che si trovava nell’allora riva al mare.
FORTIFICAZIONI NASCOSTE
La città di Sottomarina è molto conosciuta per la grande quantità di fortificazioni militari della
Serenissima Repubblica di Venezia, come il forte San Felice, e i successivi insediamenti
militari di epoca francese e tedesca, testimoniati da batterie di costa e bunker tedeschi in
cemento armato costruiti tra la prima e la seconda guerra mondiale.
COSA VISITARE
La città offre numerose attrazioni da visitare:
La chiesa di San Domenico nell’omonima isola, dove è conservato il
crocifisso ligneo pescato tra le acque, e opere del
Carpaccio.
Il duomo di Chioggia, intitolato a Santa Maria Assunta,
costruito nel 1624 dal Longhena sulla chiesa romanica precedente.
La chiesa barocca e l’antico campanile di Sant’Andrea, dal quale si
può osservare Chioggia e il suo corso del popolo dall’alto. Nella torre
campanaria è conservato uno degli orologi più antico del mondo.
Il ponte di Vigo, straordinaria opera in pietra che attraversa il canal Vena, principale via d’acqua di
Chioggia, e mette in comunicazione le varie isole che compongono la città.
Il centro storico di Chioggia durante l’acqua alta; l’incredibile esperienza di scoprire la città durante
questo particolare fenomeno che si ripete ciclicamente, aiuta a comprendere lo straordinario adattamento
della popolazione in questo fragile ambiente.
La tratta per raggiungere Venezia è ricca di affascinanti isole da visitare, come Pellestrina e il lido di
Venezia. Caratterizzati dal murazzo, si trovano nella medesima conformazione che aveva Sottomarina 100
anni fa. Da Chioggia si raggiunge Venezia grazie ad un vaporetto diretto o che fa scalo nelle isole.
La bellissima passeggiata sulla laguna, dotata di
pista ciclabile, che costeggia la laguna del Lusenzo e
consente di raggiungere Chioggia. Offre la possibilità di
osservare gli animali e l'ambiente lagunare in tutta tranquillità.
La diga di Sottomarina è il luogo ideale per
cimentarsi con la pesca, i mesi estivi sono ottimi per la pesca
delle orate, branzini e anguille.
Nei giorni più ventosi la spiaggia si trasforma in
un grande raduno per surfisti, soprattutto per
chi ama il Kite Surf. Grazie alla particolare
forma del litorale, il vento di bora rende
Sottomarina la meta ideale per chi pratica questo
sport.
Curiosa caratteristica di questa città sono i
numerosi casi di omonimia, che nel passato hanno
costretto la popolazione a scegliere un modo
alternativo per identificarsi: i detti. I Boscolo e i
Tiozzo infatti portano un secondo cognome, il detto appunto, che serviva per identificare le varie famiglie.
Ogni calle di Sottomarina porta il nome di un detto, segno
delle famiglie che popolavano quell’area.
Tra le calli sono presenti numerosi capitelli mariani in
onore della Madonna della Navicella, apparsa nel 1508 nel
litorale clodiense. |